top of page

Dicono di noi

"Il Faccini Piano Duo sa senza dubbi sorprendere e catturare il pubblico con una grande energia, forte sinergia musicale e sonorità orchestrali di ampio respiro."

Fondazione La Società dei Concerti, Milano
-  - 
-  -  -  -  -  -  -  -  
"Accompagnato soavemente al pianoforte dai celebri concertisti Betsabea ed Elia Faccini, il racconto (scritto da Gabriele Scotti e Lella Costa), musicato ad arte (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Faccini Piano Duo), guidato con leggiadria e sapientemente interpretato, fa vibrare di emozioni e riflessioni il palcoscenico del Carcano, teatro di grande tradizione storica indi cornice ideale per una narrazione così articolata e densa di memorie."

Mariarosa Gallo su "Artists and Bands"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
21 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
-  -  -  -  -  -  -  -  -  -

"Le esecuzioni dal vivo delle opere di Verdi aggiungono un elemento musicale affascinante all’intero spettacolo, trascritte per pianoforte ed eseguite da Faccini Piano Duo, Elia e Betsabea Faccini, eleganti e affascinanti coprotagonisti sul palco."

Diego Papadia su "WebLombardia"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
19 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
-  -  -  -  -  -  -  -  -  -

"Quelle musiche sono riproposte qui dal Piano Faccini Duo, che interpreta al pianoforte quella colonna sonora a quattro mani. I due musicisti sono sbalorditivi. (...) I virtuosismi aumentano quando suonano direttamente dentro al pianoforte. È così che ci si ritrova davanti a uno spettacolo (e a una lezione) non solo di storia ma anche di musica classica, tutta da ascoltare magari a occhi chiusi, lasciandosi trasportare dalle mani di Elia e Betsebea Faccini."

Massimiliano Beneggi su "Teatro e Musica News"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
21 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
-  -  -  -  -  -  -  -  -  -

"Elia e Betsabea Faccini sono giovani concertisti dalle doti tecniche e musicali ammirevoli. Nelle loro mani il pianoforte si colora di mille suoni e nuances, esprime dolcezze, furori, gioie, abbandoni. Nei sei Morceaux op. 11 di Sergej Rachmaninov (1894) il Duo fa sfoggio di sonorità e visioni musicali fantasmagoriche: pianissimi carezzevoli nella Barcarolle e nella Romance, ammiccamenti spiritosi nello Scherzo, avvolgente morbidezza nella Valse, sonorità robuste, pesanti, perfin metalliche nel Teme russe e in Slava. Esecuzione altrettanto fascinosa per le trascrizioni che lo stesso Duo ha fatto dal Pas de deux dello Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1891-92), e delle Danze polovesiane dal Principe Igor’ di Aleksandr Borodin (1879). Chiudeva il programma uno smagliante capolavoro, la Rapsodie spagnole op. 54 di Maurice Ravel (1907/08), della quale, com’è noto, esiste anche una versione orchestrale. I Faccini ne hanno offerto un’interpretazione nitida, bilanciando virtuosismo e cantabilità, poetici abbandoni e incalzanti ritmi di danza."

Giuseppina La Face su "Il Fatto Quotidiano"
29 marzo 2023, Auditorium DAMSLab
Musica Insieme In Ateneo, Fondazione Musica Insieme Bologna

-  -  -  -  -  -  -  -  -  -  
"Applausi incessanti per i due Faccini (...) Con pieno dominio delle difficoltà insite in una scrittura concepita per mimare tutt'altre situazioni orchestrali (...) i due interpreti hanno mostrato di comprendere tale funzionalità, senza compiacimenti per il dato strettamente pianistico ma puntando essenzialmente sulla restituzione emozionale e pure effettistica dell'originale, con esiti coinvolgenti proprio nella ricreazione di un carattere, di una tensione, di un più ampio respiro, giustamente attenti affinché tra le note circolasse sempre l'aria: segno di una musicalità che ci ha reso partecipi (...)"

Gian Paolo Minardi su "La Gazzetta di Parma"

20 marzo 2023, Casa della Musica, Società dei Concerti di Parma

© Faccini Piano Duo - 2025

bottom of page